Vuoi sostenere i nostri progetti educativi e culturali? Dona il tuo 5xmille!
E' nata in Belgio dove si diploma in storia della musica, musica da camera e
violoncello.
Si perfeziona con Edmond Carlier 1° violoncello dell’ opera di Bruxelles e in seguito in Italia con Susan Moses 1° violoncello dei Solisti Veneti.
In Italia crea il quartetto Toscanini composto da clarinetto violino viola e violoncello. Per 4 anni svolge un'intensa attività concertistica.
Si diploma nel metodo Willems nel 2003 a Udine e nel metodo Suzuki nel 2008 a Torino sotto la guida di Antonio Mosca.
E' membro del trio Calicantus con cui ha partecipato a 2 tournée ( 2019 e 2022) in Belgio. Nel 2024 esce il loro 2° CD “New Pages”. https://bfan.link/new-pages
Nel 2012 fonda la scuola di musica a Laveno Mombello “educazione musicale CASANOVA” che dirige tutt’ora
Per i primi anni di studio seguiamo il metodo Suzuki dove è richiesta, durante le lezioni, la presenza di un genitore.
Suzuki parte dal concetto che imparare uno strumento è come imparare la lingua madre.
L'apprendimento dello strumento, come l'apprendimento della lingua madre, va coltivato in un ambiente amorevole e con pazienza.
Apprezziamo e valorizziamo l'unicità di ogni bambino e rispettiamo la sua velocità di apprendere.
Ascoltando, imitando e ripetendo, il bambino tramite canti e giochi apprende l'impostazione, cura l'intonazione e la creazione del bel suono. Con i bambini più piccoli (5/6 anni), la lettura musicale viene rinviata per creare spazio allo sviluppo delle diverse memorie che gli serviranno nel suo percorso musicale ...e non solo.
Cerchiamo di iniziare presto con le lezioni di gruppo che sono un vero divertimento in quanto permettono di insegnare a creare bellezza insieme.
Gli alievi imparano ad ascoltare gli altri e così facendo la loro tecnica strumentale migliora e funge da stimolo e aiuto per lo studio individuale.