Vuoi sostenere i nostri progetti educativi e culturali? Dona il tuo 5xmille!
Crediamo che una buona educazione musicale trascenda dall’apprendimento di uno strumento; essa coinvolge tutto il corpo e la mente e sviluppa nello studente un insieme di virtù.
Sviluppa l’ascolto, le diverse memorie, la coordinazione, la manualità, il concetto di equilibrio, la pazienza e la perseveranza.
Cerchiamo di educare i nostri allievi, con molta attenzione e dedizione, a costruire un’immagine positiva di sé, a fare crescere la loro autostima e a capire quanto l’errore è necessario per progredire nel percorso di studi musicali.
Siamo convinti che l’educazione alla musica debba portare buoni frutti a tutti gli studenti e quindi non è certo il nostro scopo quello di mirare a grandi prestazioni solistiche … non c’è nessun bambino senza talento, tutti i bambini hanno abilità per apprendere gli studi musicali.
Suonando o cantando impariamo a esprimerci e in questo modo regaliamo emozioni agli ascoltatori e anche a noi stessi.
Questo modo di esprimersi richiede contemporaneamente un ascolto profondo e una conoscenza dei parametri musicali, quali il ritmo, il fraseggio nella melodia, la conoscenza dell’armonia.
Richiede una mente sveglia cioé quello che si chiama CONCENTRAZIONE.
La concentrazione altro non è che la capacità di stare completamente nel PRESENTE.
Facendo musica si vive REALMENTE il momento, un vero antidoto contro la vita legata al social media.
Fare musica è l’arte di INTEGRARE tutti i suoi elementi; non c’è un elemento indipendente, il ritmo non lo è, il tempo, la melodia non lo sono, l’espressione che ci mettiamo dentro non lo è.Tutti gli elementi sono costantemente connessi.
Non c’è lezione migliore nella vita.
L’aspetto sociale, il suonare INSIEME, sia nell’orchestra sia nei gruppi più piccoli è un punto essenziale nella nostra filosofia.
Una nostra caratteristica è quella di educare i bambini attraverso la pratica dell'orchestra e della musica d'insieme cercando di organizzare collaborazioni con altre realtà musicali.
Suonare insieme non è solo uno momento di arricchimento ma il confronto aiuta e stimola lo studio individuale degli allievi che si incontrano "davvero" in uno sforzo comune di ascolto reciproco creando bellezza in un'atmosfera senza competizione e dove nessuno viene giudicato.
Facendo musica insieme il risultato finale è una melodia che nasce dagli sforzi di tutti, questo non può che contribuire a costruire la strada per uno sviluppo armonioso.
La nostra scuola cerca di avere uno sguardo attento al mondo famigliare di ogni allievo, ascoltando le esigenze delle singole famiglie e, nel contempo, richiede collaborazione e supporto attivo nel percorso di studio musicale dei propri figli.
“La musica non é un privilegio per pochi ma un bene per TUTTI” (Zoltan Kodaly, compositore e pedagogo Ungherese)